Giustizia è fatta?


Osama Bin Laden è morto.
Questa notizia suscita negli USA l'entusiasmo generale, e la maggioranza degli americani sembra essere finalmente riscattata da questa uccisione che aspettava da quell'ormai lontano 11 settembre 2001.
In quel giorno, infatti, una ferita profonda è stata inferta nel cuore di ogni statunitense; in quel giorno l'orgoglio americano fu scalfito da due esplosioni, esplosioni che facendo crollare le due torri del World Trade Center di New York e seminando quasi 3000 morti hanno violato la sensazione di pace e di relativo benessere in cui ogni americano era nato e vissuto fino a quel momento.
Qualcuno, con quei due attentati, ha voluto colpire il cuore dell'occidente e ci è riuscito. Quel qualcuno era completamente senza scrupoli, non temeva per la sua vita e per quella di tutti coloro che gli erano vicini e affiliati ed era disposto a tutto pur di compiere quell'attentato devastante ed eclatante, con un peso umano senza precedenti per la nostra parte di mondo.
La risposta del gigante americano ad un evento così catastroficamente incisivo sarebbe dovuta essere, di conseguenza, altrettanto forte ed incisiva. Allora fu subito caccia all'uomo e poiché quell'uomo rappresentava e coinvolgeva nel suo sadico disegno molti altri uomini, fu l'ennesima guerra che coinvolse tutto l'occidente e con esso, almeno moralmente, tutti noi. Si parlò di epocale lotta di civiltà e la riscossa è arrivata proprio in questi giorni: il nemico numero uno, il "male" assoluto contro il quale l'occidente si è accanito per quasi per 10 anni è stato scovato nella sua tana e gli è stata -senza esitazioni- tolta la vita.
Con le parole dell'allora presidente degli USA George Bush il bene ha vinto sul male: giustizia è finalmente fatta poiché il nemico assoluto è stato giustiziato.
Oggi gli americani che piangono i propri morti hanno almeno l'orgoglio risanato, poiché nella vendetta possono sentirsi risarciti del loro dolore.
Ma è davvero così? La vendetta può risanare dal dolore? Io credo di no.
Io credo che la vendetta genera sempre altra vendetta e non riscatta i morti. Io credo che lo spirito di vendetta avveleni gli animi. Inizialmente ha avvelenato gli animi dei terroristi, e allora 3000 morti. Di converso la vendetta ha avvelenato gli animi degli americani e allora guerra con molti morti + 1.
Quale frutto dobbiamo ancora attendere dalla catena della vendetta?
Quello che voglio dire è che giustizia non è vendetta. Anzi, la giustizia può essere fatta solo attraverso la coraggiosa interruzione della catena della vendetta. La morte di Bin Laden, dunque, a mio parere non è stato un atto di instaurazione della giustizia ma piuttosto si colloca sulla stessa linea sulla quale Bin Laden aveva iniziato la sua rivalsa, la linea della vendetta, con l'unica differenza che arriva da un contesto diverso, quello del nostro occidente liberale e cristiano. Quest'unica differenza non è, però, una piccola differenza, poiché i fondamenti democratici della nostra cultura, che in parte condividiamo con la cultura americana non prevedono la legge del taglione come strumento instauratore di giustizia. Giustiziare il nemico secondo la regola "occhio per occhi dente per dente" non equivale a fare giustizia, perché la giustizia è sulla linea del ristabilimento della pace attraverso il risanamento dell'equilibrio sociale, sia esso nazionale che, a maggior ragione, internazionale e interculturale.
La mia idea, infine, è che i padri del liberalismo e del cristianesimo occidentale abbiano trasmesso un'idea di giustizia diversa rispetto a quella che il popolo americano ha fatto valere in questi giorni.
E in termini pratici, l'uccisione di Bin Laden ci rende più liberi e pi sicuri? No.
Il suo successore, infatti, potrebbe essere più agguerrito e più feroce di lui e potrebbe covare già da ora il desiderio di riscattare, attraverso una nuova vendetta, il suo predecessore assassinato. Come vedete, la catena della vendetta è ad oggi ben salda poiché la giustizia, intesa come pacifica relazione tra gli uomini è lontana dall'orizzonte della violenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

"Non possiamo pretendere di risolvere i problemi pensando allo stesso modo di quando li abbiamo creati" A. E.

Preoccupazione e meraviglia

«Alla fine è sempre colpa mia»: il vittimismo