Post

Visualizzazione dei post da 2012

Firmate la petizione: Aboliamo l'uso dei diserbanti!

Immagine
Alla fine di agosto del 2012 il Professor Fabio Taffetani, ordinario di Botanica sistematica presso l'Università Politecnica delle Marche lancia un'importante iniziativa volta a vietare l'uso dei diserbanti chimici in tutti i casi in cui non sia strettamente necessario. Questo è il messaggio inoltratomi via mail dal professor Taffetani: Aboliamo l'uso dei diserbanti! E' una questione molto importante di cui mi occupo da tempo e per la quale non vedo altra soluzione, visti i continui abusi e la mancanza assoluta di interventi. Insieme possiamo fare la differenza! Se la firmerete e poi la condividerete con i vostri amici e contatti, riusciremo presto a ottenere il nostro obiettivo iniziale di 100 firme e potremo cominciare a fare pressione per ottenere il risultato che vogliamo. Clicca qui per saperne di più e per firmare: Campagne come questa partono sempre in piccolo, ma crescono se persone come noi si attivano: ti prego di prenderti un momento per dare una

L'inutile lotta contro la morte

Immagine
Si diceva della morte, della sua radicalità, cioè del fatto che è considerata come il fine inesorabilmente tragico di tutti gli esseri umani razionali. Eppure questa concezione della morte è debole e l'errore riguarda il modo stesso di intendere la vita così come è concepita dalla società moderna. Questa mia idea è difficile da esprimere, ma ci proverò ugualmente. L'ideale di vita dell'uomo contemporaneo è quello della bellezza e della salute. Salute e bellezza equivalgono a benessere e a felicità. Pensate alle basi della medicina: quando facciamo un esame clinico otteniamo un giudizio sul nostro corpo. Ma a partire da quale pre-concetto il nostro corpo viene valutato? Da un'idea di corpo idealmente perfetto. Ogni malfunzionamento è considerato un male in quanto potenziale portatore di morte. Questo concetto ne cela essenzialmente due: in primo luogo che esista una perfezione funzionale del corpo umano, in secondo luogo che questa perfezione sia percepibile dall'os